0
Archivio

Decantare il Vino: perché farlo, quando farlo (e quando non)

Decantare il Vino: perché farlo, quando farlo (e quando non)

La decantazione del vino è un gesto che evoca eleganza e attenzione ai dettagli. Ma non si tratta solo di estetica: è un procedimento che, se eseguito correttamente, può trasformare radicalmente l’esperienza di degustazione. Scopriamo insieme perché decantare il vino, quando è consigliato farlo, e quando invece sarebbe meglio evitarlo.

Perché decantare il vino?

La decantazione ha due funzioni principali. Prima di tutto, permette di separare il vino dai sedimenti che si formano naturalmente durante l'invecchiamento. In secondo luogo, favorisce l’ossigenazione del vino, liberando profumi e aromi che altrimenti resterebbero chiusi. Il decanter vino è uno strumento essenziale in questo processo. Con la sua forma ampia e affusolata, permette al vino di respirare, migliorandone il bouquet e il gusto. Questa pratica è particolarmente utile per vini rossi corposi e strutturati, ma in alcuni casi si applica anche ai bianchi importanti.

Quali vini vanno decantati?

Non tutti i vini necessitano di essere decantati. I rossi maturi, specialmente quelli invecchiati più di otto-dieci anni, beneficiano notevolmente della decantazione. In questi casi, il decanter vino serve a separare i depositi, preservando la purezza del liquido.

Anche alcuni vini giovani, molto tannici e chiusi, traggono vantaggio da una decantazione veloce per esprimere meglio la loro complessità aromatica. Vini bianchi complessi, come certi Chardonnay barricati o Riesling evoluti, possono occasionalmente essere decantati, ma solo dopo un'attenta valutazione.

Quando non decantare il vino

Ci sono situazioni in cui la decantazione è sconsigliata. I vini delicati, come Pinot Noir giovane o alcuni bianchi freschi, possono perdere i loro aromi più sottili se esposti troppo all’aria. Anche certi vini molto vecchi, estremamente fragili, rischiano di deteriorarsi rapidamente una volta ossigenati.

In questi casi, è meglio degustare il vino direttamente dalla bottiglia, magari servendosi di un decanter vino più stretto, pensato per limitare l'esposizione all’aria.

Come decantare correttamente

Decantare il vino è un'arte che richiede cura. Prima di iniziare, il vino dovrebbe riposare in posizione verticale per alcune ore, in modo che i sedimenti si depositino sul fondo della bottiglia.

Si versa poi il vino lentamente nel decanter vino, facendo attenzione a fermarsi non appena si avvistano i primi sedimenti. L’uso di una candela o di una fonte luminosa sotto il collo della bottiglia aiuta a vedere meglio i residui.

Per i vini giovani, il gesto può essere più energico, favorendo una maggiore ossigenazione. Per quelli maturi, invece, il movimento deve essere lento e delicato.

Decantare il Vino: perché farlo, quando farlo (e quando non)

Quanto tempo lasciare il vino nel decanter?

Il tempo di decantazione dipende dal tipo di vino. I rossi giovani e tannici possono rimanere nel decanter vino anche per una o due ore. I rossi maturi, invece, dovrebbero essere degustati subito dopo la decantazione, per evitare che l’eccessiva esposizione all’aria li rovini.

Una regola d’oro è assaggiare il vino periodicamente, osservando come si evolve nel bicchiere. Con un po' di esperienza, sarà facile capire il momento giusto per servirlo.

Strumenti indispensabili per la decantazione

Oltre al decanter vino, alcuni accessori possono rendere il processo più preciso:

  • Filtro per vino: utile per trattenere i sedimenti durante il travaso.
  • Areatore da vino: accelera il processo di ossigenazione direttamente mentre versi.
  • Cavatappi a leva: ideale per estrarre con delicatezza i tappi vecchi e fragili.
  • Candela o luce a LED: per illuminare il collo della bottiglia e individuare i sedimenti.

Investire in strumenti di qualità migliora l’esperienza della decantazione, rendendola non solo funzionale ma anche un rituale piacevole.

Decantare il Vino: perché farlo, quando farlo (e quando non)

Errori da evitare durante la decantazione

Anche se semplice in apparenza, decantare richiede attenzione. Ecco alcuni errori comuni da evitare:

  • Decantare vini troppo delicati: come detto, alcuni vini possono deteriorarsi rapidamente.
  • Decantare troppo presto: non tutti i vini hanno bisogno di ore di ossigenazione.
  • Versare troppo velocemente: un travaso brusco può alterare il gusto del vino.
  • Usare un decanter sporco: ogni residuo può compromettere l’aroma del vino.
  • Esagerare con l’ossigenazione: specialmente con i vini molto invecchiati.

Utilizzare correttamente il decanter vino significa anche rispettare la natura e l’equilibrio del prodotto.

Decantare il Vino: perché farlo, quando farlo (e quando non)

Il rituale della decantazione: un gesto di rispetto

Decantare un vino è molto più di una tecnica. È un atto di rispetto verso il lavoro del vignaiolo e l’intera storia contenuta in una bottiglia. Utilizzare un decanter vino adatto, trattare il vino con attenzione, osservare il suo cambiamento minuto dopo minuto, fa parte di una ritualità che amplifica il piacere della degustazione.

Invitare amici a partecipare a questo rituale, raccontando la storia del vino scelto, può trasformare una semplice cena in un'esperienza memorabile.

La decantazione non è un obbligo, ma un'opportunità. Un'opportunità per scoprire aromi nascosti, per valorizzare vini importanti e per vivere pienamente ogni calice. Sapere quando e come utilizzare il decanter vino è un segno di conoscenza e passione per il mondo enologico.

Ricorda: non tutti i vini necessitano di essere decantati, ma quando è il momento giusto, il gesto della decantazione può fare davvero la differenza.

Altri prodotti consigliati:

Decanter per vino, in vetro, 750 ml, 'Ibis' - Peugeot

Codice: 230197

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€87,20

Decanter, in vetro, 750 ml, 'Capitaine' - Peugeot

Codice: 230081

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€67,80

Perline metalliche per la pulizia della caraffa, "Bilbo" - Peugeot

Codice: 230234

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€14,00

Decanter per vino in vetro di cristallo, 1.8L, "Inel" - Krosno

Codice: F097943180001010

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€41,00

Perline di pulizia in acciaio inossidabile - Schott Zwiesel

Codice: 118436

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€15,00

Set da sommelier 4 pezzi - Zwilling

Codice: 39500054

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€127,00

Versatore da decantazione - Westmark

Codice: 44202280

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€5,00

Manicotto refrigerante per bottiglie, "Frizz", Rosso - Peugeot

Codice: 220389

(0)
Disponibile. Consegna in 2-5 giorni.
€23,00

Altri articoli che potrebbero interessarti: